L'offerta dell'Università Cattolica del Sacro Cuore: un Centro di Formazione permanente
Le attività  promosse dalla Formazione Permanente dell'Università  Cattolica si avvalgono delle nuove opportunità  create dalla tecnologia e dallo sviluppo dell'Ateneo: l'Università  Cattolica del Sacro Cuore possiede un'articolazione territoriale che prevede cinque sedi (Milano, Roma, Brescia, Piacenza-Cremona e Campobasso) e tredici Centri di Cultura per lo sviluppo.
Questa particolare struttura network permette di erogare anche i servizi di formazione permanente da una qualsiasi delle sedi verso tutti gli altri punti collegati.
I Centri di Cultura per lo sviluppo dell'Università  Cattolica del Sacro Cuore sono finalizzati alla creazione di forme qualificate di presenza sul territorio e al favorire la crescita scientifica e culturale delle comunità  locali secondo le loro specificità .
I Centri di Cultura:
- Acireale (Ct)
 - Benevento
 - Cemmo di Capodiponte (Bs)
 - Vallecamonica
 - Chiavari (Ge) - Tigullio
 - Cosenza
 - Domodossola (Vb)
 - Lecce
 - Lucca
 - Monticello Brianza (Lc)
 - Ragusa
 - Sarzana (Sp)
 - Taranto
 - Verona
 
Essi svolgono cinque tipi di attività :
- Realizzano iniziative di FAD (di carattere istituzionale e non), fra cui alcuni corsi di laurea a distanza.
 - Promuovono la ricerca applicata sul territorio.
 - Organizzano iniziative formative a vari livelli e iniziative di educazione permanente.
 - Offrono informazioni sull'orientamento scolastico e professionale.
 - Svolgono funzioni di servizio e collegamento con le sedi dell'Ateneo (informazioni, iscrizioni).
 
La Formazione Permanente promuove corsi, convegni, seminari, workshop, tavole rotonde, giornate di studio: sono studiati specificamente per le diverse esigenze formative e garantiscono una preparazione completa per l'inserimento nel mondo del lavoro o per la riqualificazione delle professionalità  già  acquisite.
Le iniziative sono progettate e attuate in collaborazione con i Ministeri, gli Enti locali, le ASL, gli uffici scolastici regionali; ma anche con le aziende a catalogo, le banche, i diversi centri culturali, le case editrici, le associazioni professionali, gli enti di formazione e del volontariato.
Le attività si sviluppano nelle seguenti aree tematiche e professionali:
- Agro-Alimentare.
 - Arte, Spettacolo e Comunicazione.
 - Banca e Finanza.
 - Corsi di Lingue e Letterature Straniere.
 - Corsi in preparazione agli esami di Stato.
 - Economia e Impresa.
 - Giuridica.
 - Information and Communication Technologies.
 - Medicina e Sanità .
 - Pedagogico-Educativa.
 - Politico-Sociale.
 - Psicologia.
 - Pubblica Amministrazione.
 - Servizi Sociali, Volontariato, Etica.
 - Tecnico-Scientifica.
 - Umanistica.
 
La Formazione Permanente può contare sia sul patrimonio scientifico delle facoltà , dei dipartimenti, degli istituti, dei centri di ricerca e del Centro d'Ateneo per l'Educazione Permanente e a Distanza (CEP@D), sia su collaborazioni e partnership con soggetti pubblici e privati.
Il CEPaD (Centro di Ateneo per l'Educazione permanente e a Distanza) è presente in tutte le sedi dell'Università Cattolica; tra i suoi obiettivi principali, l'adeguamento della tecnologia alle nuove esigenze della didattica in presenza e a distanza, la realizzazione di nuovi progetti formativi rivolti all'Università e al mercato, e la ricerca di modelli didattici per l'e-learning.
Il CEPaD opera principalmente in due direzioni:
- All'interno dell'Università , per l'adeguamento tecnologico e lo sviluppo della formazione a distanza.
 - Verso il mercato esterno, proponendosi come referente e/o partner di Enti e Istituzioni nell'applicare la tecnologia, nella progettazione, gestione e valutazione della formazione.
 
Negli ultimi due anni l'Università Cattolica è intervenuta nella formazione a distanza a livello curricolare (con più di cinquanta insegnamenti di varie facoltà attingibili online e due corsi di laurea a distanza), e con l'avvio di corsi che vanno dalla formazione amministrativo-gestionale dei medici alle best practices della Pubblica Amministrazione, dalla preparazione dei concorsi per le professioni giuridiche al marketing, dalle risorse umane alla new-economy, fino agli eventi culturali offerti alle sedi UC e ai Centri di Cultura.
Il CEP@D ha suggerito una scelta di didattica diversificata, per sfruttare al meglio le particolarità  delle varie tecnologie: vi sono dunque corsi interamente on line, altri in videostreaming attraverso una rete satellitare predisposta da un grande partner (Alenia Spazio), e altri con una formula mista, tenendo presente che è spesso prevista una serie di momenti in presenza, e che sono sempre garantiti sia il tutor di rete che uno o più tutor d'aula.