You are here:
    
            tecnoteca.it
            
    
    
    
        
            Sezioni speciali
            
            
         
    
    
        
            Networking
            
            
         
    
    
        
            Reti Locali 
            
            
         
    
    
        
            Progettare la Rete Locale 
            
            
         
    
    
        
            Un macroprogetto 
            
            
         
    
    
        
            
            
            Premessa alla progettazione 
         
    
             
                    
                    
    
Premessa alla progettazione
Il progetto di una rete è come la fattura di un abito sartoriale.Le esperienze precedenti, la capacità di analisi e di guardare avanti, potendo così essere propositivi nei confronti del committente, sono i fattori che caratterizzano il singolo progettista ed il relativo progetto.
A parità di parti HW da collegare, molto raramente sono applicabili soluzioni identiche, sia dal punto di vista HW che SW.
Supponendo di cablare l’azienda manifatturiera (descritta nell’Abstract) è evidente che ci troveremmo ad affrontare almeno 2 sottoproblemi completamente diversi: rete di ufficio (Office Automation) e rete di produzione (Manufacturing Automation).
L’ambiente ufficio è sicuramente meno ostile e critico di quello di produzione: se si blocca un HUB in ufficio lo si può spegnere e riaccendere, alla peggio lo si sostituisce, ed in poco tempo il problema è risolto.
Se un problema analogo blocca una macchina in produzione, le conseguenze possono diventare drammatiche, senza considerare il costo di fermo impianto.
Per contro l’ambiente ufficio è molto più dinamico di quello di produzione: quante volte si cambia la distribuzione di mobili e scrivanie, o la dislocazione di interi gruppi di lavoro, nell’arco di pochi anni?
È ovvio che a questa 'dinamica' deve corrispondere altrettanta flessibilità nei servizi e, indubbiamente, la rete aziendale rappresenta un insieme strategico di servizi. Come esempio basti pensare ad una persona che viene spostata di scrivania: appare ovvio che il numero di telefono interno debba seguire la persona e che l’operazione di riconfigurazione non debba richiedere più di 5 minuti.
Viceversa, un macchinario di produzione, pesante qualche tonnellata e ben fissato a terra, ben difficilmente verrà spostato dalla propria sede iniziale. Per contro richiederà l’uso di apparecchiature più sofisticate (antivibrazione, immunità al rumore, continuità elettrica, …) atte a garantire, innanzi tutto, un’alta affidabilità.
In generale la costruzione di una rete avviene per fasi:
- Analisi generale
- Analisi dei requisiti HW (collegata strettamente anche ai requisiti SW)
- Analisi dei requisiti SW
- Progettazione HW
- Progettazione SW
- Messa in opera (HW e SW)
- Testing (HW e SW)
 
         
         Segnala questa pagina a qualcuno
 Segnala questa pagina a qualcuno
             Stampa questa pagina
 Stampa questa pagina