Bibliografia
E. Becchi, B.Vertecchi B.(a cura di), Manuale critico della sperimentazione educativa, Angeli, Milano, 1984.
A.Calvani, Ricerca qualitativa e costruttivismo: tra vecchie questioni e nuovi paradigmi in Studium Educationis, Cedam, Padova, 2, 1998 pp.231- 241.
C.Cipolla, A. De Lillo (a cura di), Il sociologo e le sirene, La sfida dei metodi qualitativi, Angeli, Milano, 1996.
E. Campelli, Metodi qualitativi e teoria sociale, in C.Cipolla, A. De Lillo (a cura di) op. cit. pp. 17-36.).
J.Elliot, A. Giordan, Cesare Scurati, La ricerca azione, metodiche, strumenti, casi, Bollati Boringhieri, 1993
L.Elliott, A. Giordan, C.Scurati, La ricerca-azione, Bollati Boringhieri, Torino 1993.
P. Orefice, La ricerca azione partecipativa. Appunti teorici e metodologici in C.Scurati, G. Zanniello op.cit pp.61-70.
J.P.Pourtois, H.Desmet, W.Lahaye, La pratica interattiva della ricerca e dell’azione nelle scienze umane, in C.Scurati , G.Zanniello, (a cura di), La ricerca azione, Tecnodid, Napoli 1993 pp. 83--99
C.Scurati , G.Zanniello (a cura di), La ricerca azione, Tecnodid, Napoli 1993
G. Zanniello, Una possibile integrazione tra la sperimentazione classica e la ricerca-azione, in C.Scurati , G.Zanniello, op cit pp. 7-26
C. M. Coonan, La Ricerca Azione, Università Cà Foscari, Venezia
C.Scurati e G. Zaniello, La ricerca azione, contributi per lo sviluppo educativo, Tecnodid
Cunningham , Action Research: Towards a Procedural Model, in Human Relations n.3, 1976, p.215-238 in op cit
J.P.Pourtois , La Ricerca Azione in pedagogia, in Becchi, Vertecchi, op cit
Brown , Ricerca azione: note sul seminario nazionale, Deakin University, 1988, in C.Scurati e G.Zaniello, op cit
Guba e Lincoln, Naturalistic Inquiry, London, Sage, in Scurati, Zaniello,op cit
Haang e Klafky in C. Scurati, A. Giordan, J. Elliot, La ricerca –azione, metodiche, strumenti, casi a cura di G. Pozzo, L.Zappi, Boringhieri ‘83
E. Gattico e S.Mantovani, La ricerca sul campo in educazione, i metodi quantitativi ,Mondadori, 1998
Scurati. C, Ricerca azione appunti di lavoro per il progetto Efficacia dell’analisi didattica,
Università degli studi di Torino, Il dibattito qualitativo-quantitativo nella ricerca educativa, corsi, materiali didattici in rete, 21 Marzo 2000
Trisciuzzi L, Corchia F, Manuale di pedagogia sperimentale metodi e problemi, 1995, Ets
Lincoln.Y e Guba.E, Naturalistic Inquiry, 1995, Beverly Hills, Ca Sage, 1985, in A Calvani Ricerca azione on-line: nuovi modelli per l'innovazione e la sperimentazione educativa
Calvani A., Elementi di didattica, Carrocci, Roma, 2000
Calvani.A, Rotta.M, Fare formazione in Internet, manuale di didattica on line, Erikson, 2000
Stephenson, R, (1953) The Study of Behaviour: Q-technique and its Methodology, Chicago: University of Chicago Press,
Campelli E, Metodi qualitativi e teoria sociale, in Cipolla.C e De Lillo op cit
Calvani.A, Ricerca azione on line: nuovi modelli per l’innovazione e sperimentazione educativa,1999
Calvani A, Rotta M, Comunicazione e apprendimento in internet, didattica costruttivistica in rete, Erikson, 2001
G. Pozzo e L. Zappi, La ricerca-azione, Bollati Boringhieri, 1993
Calvani A, Educazione, comunicazione e nuovi media, sfide pedagogiche e cyberspazio, Utet, Torino,2001
Trentin G. Apprendimento in rete e condivisione delle conoscenze, ed Franco Angeli,Milano, 2003
Trentin G, Dalla formazione a distanza all’apprendimento in rete, ed Franco Angeli,Milano, 2003
Pontecorvo C, Ajello A.M, Zucchermaglio C, I contesti sociali dell’apprendimento, acquisire conoscenze a scuola, nel lavoro, nella vita quotidiana, Milano,1995
Livraghi.G, Il portolano italiano:come vivere nella rete senza soffrire,
Andrich S, Miato L, M.Polito, Il superamento della lezione frontale: apprendimento cooperativo e le risorse del gruppo in classe,
E. Wenger, Communities of practices: learning as a social system. System Thinker, Giugno 98, in Trentin op cit
De Pietro e S. Micelli, Comunità virtuali professionali, in Il maestro e la rete a cura di Costa G. e Rullani.E, Etas, Milano, 1999
R. Sonnino, Metodologie Sperimentali e ricerca educativa nella scuola dell’infanzia,Scuolanews n.2 del 15 marzo 1999,
Tanoni.I, ReTeMar, Ricerca-azione "on line" nella scuola dell'infanzia. Un'esperienza di rete telematica, ANICIA, Roma 2000, p.279
Italo Tanoni, Esperienze di rete nella scuola dell'infanzia: aspetti educativi, formativi e gestionali
Rivoltella P.C, I rag@zzi del web, i preadolescenti e Internet:una ricerca, Vita e pensiero,2001
Bonani G.P, Formazione digitale, progettare l’e-learning centrato sull’utente, Franco Angeli, 2003
Italo Tanoni, La mappa delle reti nelle Marche, Reti & Reti, www.iwn.it/download.asp