Tipologie didattiche
Didattica tradizionaleLa didattica tradizionale è caratterizzata da lezioni ed esercitazioni tenute in aula da una figura docente che interagisce direttamente con i suoi allievi.
Il percorso formativo avviene secondo un programma ed un calendario in genere rigidamente prestabilito.
Gli strumenti sono fondamentalmente gli appunti ed i libri di testo adottati o altro materiale documentale.
La parte essenziale dell'apprendimento è l'interazione docente-studente.
In generale, la lezione in aula pone lo studente in stato passivo a scapito dell'autonomia e dell'assunzione di responsabilità da parte dello stesso.
Le differenze individuali fra i soggetti non sono in generale prese in considerazione dai sistemi didattici tradizionali.
Formazione a distanza
La formazione a distanza ha origini lontane ed è caratterizzata da programmi autodidattici fruibili attraverso informazioni strutturate rappresentate su supporti inizialmente cartacei (formazione a distanza di prima generazione) e divenuti poi audio e audiovisivi, man mano che la tecnologia ne ha reso possibile l'uso su larga scala (FAD di seconda generazione.
L'interazione è di tipo studente-materiale didattico.
CBT: apprendimento basato sull'uso del computer
Con l'avvento del computer si sono via via individuate nuove forme di materiale didattico basate sulle disponibilità offerte dalla tecnologia.
Si è quindi sviluppata un'area didattica basata sull'utilizzo del computer.
L'apprendimento esclusivamente basato sull'utilizzo del computer, è spesso identificato dall'acronimo CBT (dall'inglese Computer Based Training).
Quest'area è prevalentemente caratterizzata da un'interazione semplice esercitata fra studente e contenuti del corso.
La multimedialità permette di realizzare delle sessioni di apprendimento raffinate e ricche di elementi informativi complementari integrando testi, musica, immagini e filmati e permettendo quindi di realizzare prodotti completi e coinvolgenti.
Lo studente è libero di ripercorrere più volte stesse sessioni di apprendimento e può verificare lo stato di apprendimento mediante appositi test confezionati allo scopo.
Scompaiono i vincoli di spazio fisico (aula) e di tempo (calendario delle lezioni) e ciò si traduce in una maggiore flessibilità nell'utilizzo del tempo individuale ed in un consistente risparmio dei costi altrimenti necessari per lo spostamento.
Il nemico numero uno da combattere per chi adotta questo tipo di apprendimento è la noia. E' spesso utile oltre a contenuti ricchi di elementi suggestivi e coinvolgenti, anche una buona dose di interesse e di determinazione dello studente per completare il corso.
Didattica distribuita
Le tecnologie di rete forniscono un contributo sostanziale all'evoluzione della didattica a distanza in quanto permettono di realizzare sessioni virtuali che integrano gran parte delle parti essenziali delle interazioni presenti nell'apprendimento tradizionale.
Si parla in questo caso di formazione a distanza di terza generazione, formazione in rete, online education o educazione in rete (Trentin '00).
Si parla anche di Web based training o didattica basata su Internet. Essa prende spunti dall'educazione aperta e distribuita, dal lifelong learning e dalla multimedia education e in generale dalla new economy (Rotta'00).
Vi si può facilmente riconoscere l'enorme vantaggio derivante dall'abbattimento delle barriere spazio-temporali e che già di per sè sarebbe sufficiente a giustificare gli enormi investimenti in atto nelle università di tutto il mondo.
L'apporto innovativo di maggiore rilievo è però costituito da altri aspetti che sono destinati ad impattare drasticamente sull'attuale sistema educativo (scuole, università, ecc.) e promettono la ridefinizione di ruoli e funzioni delle attuali strutture formative.
Centro Tecnologie Didattiche Università di Bergamo: http://elearning.unibg.it